ABIO, Associazione per il Bambino in Ospedale, è stata fondata nel 1978 per:
promuovere l'umanizzazione dell'ospedale, ridurre al minimo il potenziale rischio di trauma che ogni ricovero presenta, promuovere negli ospedali il benessere del bambino
Per incrementare e sostenere la diffusione delle Associazioni ABIO sul territorio nazionale è nata nel 2006 Fondazione ABIO Italia Onlus , il cui impegno è quello di favorire e coordinare l'attività secondo i principi dell'omogeneità e della qualità del servizio. Scopri ABIO Mestre
ABIO MESTRE (Ve)
Associazione per il Bambino in Ospedale
Sede Legale: Via Rismondo, 3
30174 Mestre (Ve)
Sede Operativa: c/o Ospedale dell'Angelo
Via Paccagnella, 11
30174 Mestre (Ve)
Tel. 346.9492094
ABIO è stata fondata a Milano nel 1978. Dopo l'apertura della prima sede presso il reparto di Chirurgia pediatrica Alfieri degli Istituti Clinici di perfezionamento di Milano, ha esteso la sua presenza in altri reparti pediatrici di ospedali milanesi e si sta rapidamente diffondendo su tutto il territorio nazionale.
Attualmente ABIO è presente in oltre 60 città italiane.
Ogni sede viene costituita sotto forma di associazione ai sensi della L. 266/91, Fondazione ABIO Italia Onlus svolge un ruolo di coordinamento ed indirizzo, mentre le Sedi ABIO locali hanno il compito primario di gestire l'attività in loco in piena autonomia gestionale. Periodicamente, per assicurare la professionalità del servizio di volontariato, vengono organizzati corsi di formazione di base e permanente.
ABIO MESTRE ODV opera presso il reparto Pediatrico dell'Ospedale Dell'Angelo a Mestre.
I volontari ABIO sono presenti in reparto secondo turni condivisi con la direzione ospedaliera; ogni volontario svolge un turno fisso settimanale di tre ore.
ABIO MESTRE ODV è una delle oltre 60 sedi autonome presenti sul territorio nazionale. Tutte le sedi sono coordinate da Fondazione ABIO ITALIA Onlus con sede a Milano.
Il volontario ABIO si preoccupa di offrire un appoggio sia al bambino che ai suoi cari, perché vivano l'ospedalizzazione nel modo meno traumatico possibile.
Cerca inoltre di rendere più accogliente i reparti con decorazioni e arredi, perché il bambino si senta a suo agio.
Il volontario accoglie il bambino al momento del ricovero e fa sì che si inserisca più facilmente in reparto.
Lo intrattiene facendolo giocare e divertire con le attività più adatte alla sua età durante l'attesa delle visite mediche.
Collabora con il personale sanitario senza mai sostituirsi ad esso.
Anche nei confronti dei genitori il volontario ABIO ha un ruolo molto importante.
Contribuisce a sdrammatizzare la malattia ascoltando i problemi dei genitori, li aiuta ad orientarsi in un ambiente sconosciuto informandoli sulle norme da rispettare, sui servizi, i supporti e le agevolazioni di cui possono usufruire.
Il volontario ABIO garantisce una presenza amica accanto al bambino, permettendo al genitore che si occupa dell'assistenza di assentarsi di tanto in tanto con tranquillità.
Il logo ABIO è un marchio registrato. I testi presenti sul sito sono di proprietà di ABIO Mestre ODV. La riproduzione parziale è possibile solo a fronte di un'autorizzazione scritta da parte di Fondazione ABIO Italia Onlus e di ABIO Mestre ODV.
Carta dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti in Ospedale. Qualità dell’ambiente, presenza dei genitori, accoglienza, gioco, sorriso, colori...
Associazione per il Bambino in Ospedale
Sede Legale:
Via Rismondo 3 30174 Mestre (Ve)
Sede Operativa:
c/o Ospedale dell'Angelo Via Paccagnella, 11 30174 Mestre (Ve)
Tel. 346.9492094 e-mail: abio.mestre@gmail.com
Un aiuto per i bambini, un sostegno per i genitori, una presenza positiva e sorridente nelle pediatrie di tutta Italia. Un volontariato che richiede costanza e preparazione.
Scopri come diventare volontario ABIO.